[:it]Progetto L.I.F.E. – ERC Consolidator Grant 2015[:en]Progetto L.I.F.E. – ERC Consolidator Grant 2015[:]

[:it]logo1logo spedizione11

Living In a Fringe Environment

Lo scopo di L.I.F.E. è quello di offrire una serie completa di dati archeologici e ambientali per studiare gli insediamenti Tardo Romani ai confini delle zone desertiche e per ricostruire la strategia dominante per il controllo dei margini dell’impero. Il caso studio è uno degli insediamenti concatenati e fortificati Tardo Romani, situato all’interno dell’Oasi di Kharga (Deserto Egiziano Occidentale), che nel IV secolo rappresentava una porzione del confine meridionale dell’impero. Tutti questi siti, ubicati in ambienti remoti e rigidi, condividono le stesse caratteristiche architettoniche e sono anche dotati di simili stanziamenti agricoli, i quali suggeriscono l’esistenza di una strategia di occupazione della regione.

Uno studio dettagliato di  Umm al-Dabadib, il sito meglio preservato, produrrà una consistente serie di criteri da essere applicati per l’analisi dei suoi simili meno preservati. A turno, uno  studio comprensivo di questi insediamenti indipendenti ed autonomi con una forte impronta militare, permetterà una ricostruzione delle strategie Tardo Romane per il controllo sulle vie del deserto che si incontravano in questa oasi, e offrirà un importante contributo al dibattito sulla difesa dei confini dell’impero nel periodo storico compreso tra Diocleziano e Costantino e oltre, fino alla fine del IV secolo.

Il sito sarà analizzato integrando tecniche di studio classiche ed innovative: rilievo 3D delle rovine architettoniche, scavi archeologici di porzioni specifiche, sia delle aree costruite e sia del sistema agricolo, analisi archeobotaniche, studio delle ceramiche, analisi delle immagini satellitari, ecc tutto portato avanti in una cornice più generale dello studio ambientale dell’area e l’analisi storica delle fonti scritte. La diffusione verrà portata avanti sia tramite i canali usuali (pubblicazioni su carta) e attraverso un innovativo sistema informativo accessibile da tutti gli studiosi in giro per il mondo, che sfrutterà a pieno il potenziale delle ultime tecniche di rilevamento.

Il progetto inizierà a Giugno 2016. Nel frattempo, guarda le precedenti esperienze che hanno portato a L.I.F.E. qui.

[:en]

logo1logo spedizione11

The scope of L.I.F.E. is to offer a complete set of archaeological and environmental data to be used to investigate Late Roman settlements along frontier desert areas and to reconstruct the underlying strategy to control the empire’s desert edges. The case study is the chain of Late Roman fortified settlements that punctuate the Kharga Oasis (Egypt’s Western Desert), that in the Fourth Century represented a portion of the southern boundary of the empire. All these sites, located in a remote and harsh environment, share the same architectural features and are endowed with similar agricultural installations, thus suggesting the existence of a highly motivated large-scale strategy of occupation of the region.

A detailed study of Umm al-Dabadib (figure above), the best-preserved site, will produce a consistent set of criteria to be applied to the analysis of its less-preserved companions. In turn, a comprehensive study of these self-contained and self-sufficient settlements with a strong military flavour will allow a reconstruction of the Late Roman strategy of control over the desert routes that met in this oasis, and will offer an important contribution to the debate on the defence of the empire’s borders in the historical period from Diocletian to Constantine and beyond to the end of the Fourth Century.

The sites will be studied using a combination of classic and innovative investigation techniques: 3D survey of the architectural remains, archaeological excavation of specific portions of both the built-up areas and the agricultural systems, archaeobotanical analyses, ceramic studies, analyses of satellite images, all carried out within the wider frame of an environmental study of the area and a historical analysis of the textual sources. The dissemination will take place both through the usual channels (publications on paper) and through an innovative information system accessible to scholars all over the world, which will fully exploit the potential of the latest survey techniques.

The project will start in June, 2016. In the meantime, check the previous experiences that brought to L.I.F.E. here.

[:]

Comments are closed.