[:en]Registration is now open for summerschool:
NEWS! Laboratory of Places 2017 Ghesc and surroundings History, survey, evolution. Summer School: Surveying Cultural Heritage”. VI EDITION.
As the past editions, the school is organized by Politecnico di Milano – Department A.B.C. Architecture Build Environment, Construction Engineering – 3Dsurvey Group Laboratory with the kindly support of ICOMOS ITALIA. This year the workshop is also supported by ISPRS (International Society for Photogrammetry and Remote Sensing)and it is proudly recognized as a international event from our scientific community. Special thanks also to our sponsor Leica Geosystems, Open Technologies e GEOSTUDIO RC.
Important Dates:
Date and Location: 26.07.2017 – 04.08.2017 in Ghesc
Registration before: 30 April 2017.
Communication of acceptance: 15 may 2017
The official language is English.
The program includes both practical and theoretical lessons.
Main topics involving in-depth study will be 3D Survey Techniques applied to Cultural Heritage, TLS (Terrestrial Laser Scanner) instrumentation and Close Range Photogrammetry techniques.
During the course, data will be elaborated in the field in order to assure complete training for the students. For more info about the Teaching Program and didactic Mission please read HERE.
MAXIMUM NUMBER OF PARTICIPANTS: 16
During the school, the participants will be divided into groups. A final examination, which consists in a public presentation of the group work, is scheduled on the last day of the workshop.
All course participants are encouraged to bring: a personal laptop (with mouse) and a digital camera. More detailed practical info will be communicated to the participants.
Scheduled evening seminars:
Dott. Maurizio Cesprini
“Ossola Valley Architecture – Building techniques”
Arch. Paolo Volorio
“Ossola Valley Architecture – History and evolution”
Dott. Marta Caroselli
“Ancient plasters and mortars”
Ing. Francesco Fassi – Arch. Alessandro Mandelli
“Online visualization techniques – “BIM system for Cultural Heritage”
Tutors:
Prof.ssa Cristiana Achille
Prof. Ing. Ph.D Francesco Fassi
Arch. Ph.D Alessandro Mandelli
(Politecnico di Milano –3D Survey Group)
Dott. Ph.D Marta Caroselli
(SUPSI – Istituto materiali e costruzioni
Dipartimento ambiente costruzioni e design)
Ing. Ph.D Fausta Fiorillo
(Università degli studi di Salerno – DICIV)
Ken Marquardt
Dott. Maurizio Cesprini
(Canova Association)
With the welcome participation of:
Arch. Paola Gardin
Arch. Paolo Volorio
With the welcome support of:
Ing. Arch. Maurizio Di Stefano
ICOMOS Italia President
Prof. Stefano Della Torre
(Politecnico di Milano – Director Dep. A.B.C)[:it]Sono aperte le iscrizioni alla Summer School.
Laboratorio dei Luoghi 2017. Ghesc e dintorni. Storia, rilievo, evoluzione. Summer School: Il rilievo per i Beni Culturali
Il corso, come di cosueto, si svolgerà dal 26 Luglio al 4 Agosto 2017 a Ghesc (Fraz. di Montecrestese) in Val d’Ossola.
L’iscrizione al corso dovrà essere fatta entro il: 30 Aprile 2017 e comunicazione di accettazione verrà effettuata entro il 15 Maggio 2017.
Come le passate edizioni, la scuola è organizzata dal Politecnico di Milano – Dipartimento A.B.C. – 3Dsurvey Gruppo con il prezioso patrocinio di ICOMOS ITALIA. Quest’anno il laboratorio è anche supportato da ISPRS (International Society for Photogrammetry and Remote Sensing) . Siamo orgogliosi che la nostra comunità scientifica abbia riconosciuto il workshop come un evento internazionale. Un ringraziamento speciale anche per i nostri sponsor Leica Geosystems, Open Technologies e GEOSTUDIO RC.
La scuola è rivolta a studenti di Architettura, Archeologia, Ingegneria ed in generale ai professionisti del settore dei Beni Culturali che si occupano del recupero di architetture antiche. È anche rivolta a tutti coloro che sono interessati a conoscere metodologie avanzate di rilievo tridimensionale non necessariamente per scopi di conservazione ma anche a fini professionali in genere e-o divulgativi. Per maggiori informazioni sul programma d’insegnamento e sulla mission didattica del corso visita la pagina della scuola. Il programma prevede lezioni pratiche di rilievo sul campo con strumentazione TLS (Terrestrial Laser Scanner) e con tecniche di Close Range Photogrammetry e di fotogrammetria aerea da UAV. Verranno effettuati rilievi materici e di degrado, nonchè sarà lasciato ampio spazio allo studio e alla conoscenza dell’architettura ossolona in pietra e delle originali tecniche costruttive.
Seminari serali in programma:
Dott. Maurizio Cesprini
“Ossola Valley Architecture – Building techniques”
Arch. Paolo Volorio
“Ossola Valley Architecture – History and evolution”
Dott. Ph.D. Marta Caroselli
“Ancient plasters and mortars”
Ing. Ph.D. Francesco Fassi – Arch. Ph.D. Alessandro Mandelli
“Online visualization techniques – BIM system for Cultural Heritage”
Tutors:
Prof.ssa Cristiana Achille
Prof. Ing. Ph.D. Francesco Fassi
Arch. Ph.D. Alessandro Mandelli
(Politecnico di Milano –3D Survey Group)
Dott. Ph.D. Marta Caroselli
(SUPSI – Istituto materiali e costruzioni – Dipartimento ambiente costruzioni e design)
Ing. Ph.D. Fausta Fiorillo
(Università degli studi di Salerno – DICIV)
Ken Marquardt
Dott. Maurizio Cesprini
(Canova Association)
Con la gradita partecipazione di
Arch. Paola Gardin
Arch. Paolo Volorio
Con il gentile supprto di:
Arch. Maurizio Di Stefano
(Presidente ICOMOS Italia)
Prof. Stefano Della Torre
(Politecnico di Milano – Director of A.B.C. Dpt.)
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 12
Durante il corso i partecipanti verranno divisi in gruppi. Al termine del corso verrà tenuta una presentazione delle attività del corso da parte dei Gruppi. La presentazione costituirà valutazione dei partecipanti. Il corso da diritto a 4 CFU per gli studenti universitari italiani. Il corso sarà tenuto in lingua inglese.
Tutti i partecipanti al corso sono invitati a portare il proprio laptop personale, il mouse e una macchina fotografica digitale. Ulterio
Per qualsiasi informazione contatta:
prof. Francesco Fassi – francesco.fassi@polimi.it oppure prof.ssa Cristiana Achille – cristiana.achille@polimi.it
Informazioni ufficiali possono essere consultate sul sito web del Politecnico di Milano a questi indirizzi:[:]